Ortoressia

Introduzione

L'ortoressia è un disturbo alimentare emergente che si caratterizza per un'ossessione eccessiva verso la qualità e la purezza degli alimenti. Ciò che inizia come un intento di seguire uno stile di vita salutare può trasformarsi in una preoccupazione costante e irrazionale, dove il cibo diventa una fonte di ansia piuttosto che di nutrimento e piacere.

Le persone affette da ortoressia investono tempo e energie nella pianificazione e preparazione dei pasti, stabilendo regole estremamente rigide per evitare qualsiasi “impurità”. Questa ricerca della perfezione alimentare, tuttavia, porta spesso a una riduzione del piacere durante i pasti e a un progressivo isolamento sociale.

Con il passare del tempo, l'ossessione per la purezza del cibo può portare a conseguenze sia psicologiche che fisiche, compromettendo la qualità della vita e il benessere generale.

TEST ORTORESSIA

Sintomi e Caratteristiche

  • Controllo meticoloso degli ingredienti, con analisi approfondita delle etichette di ogni prodotto.
  • Evitamento sistematico di cibi ritenuti contaminati o non conformi a standard di purezza precisi.
  • Isolamento sociale dovuto alla difficoltà di partecipare a situazioni in cui non si può controllare la qualità del cibo.
  • Ansia intensa e senso di colpa per ogni deviazione, anche minima, dalle regole alimentari autoimposte.
  • Routine fisse e rigide che eliminano ogni forma di spontaneità e variabilità nel mangiare.

Questi comportamenti, se protratti nel tempo, possono limitare notevolmente la tua capacità di goderti i pasti e instaurare relazioni sociali genuine, poiché il cibo diventa un elemento di stress anziché di piacere.

La pressione interiore di rispettare standard irrealistici porta spesso a diete estremamente restrittive, con il rischio di sviluppare carenze nutrizionali.

L'approccio ossessivo nei confronti del cibo genera un livello costante di stress e ansia, che possono manifestarsi in problemi come insonnia e affaticamento cronico. Sul fronte fisico, il rischio di carenze nutrizionali è elevato, compromettendo il sistema immunitario e il funzionamento dell'organismo.

Sul piano psicologico, il rifiuto di concedersi anche piccoli sgarri può erodere la fiducia in se stessi e alimentare un sentimento di inadeguatezza, portando a una progressiva riduzione della qualità della vita e all'isolamento sociale.

Trattamento Psicologico e Psicoterapeutico

La CBT è un approccio strutturato che ti aiuta a identificare e modificare i pensieri e i comportamenti disfunzionali legati al cibo. Attraverso esercizi di ristrutturazione cognitiva, imparerai a riconoscere le convinzioni irrazionali che alimentano la tua ossessione, sostituendole con pensieri più realistici e flessibili.

Le tecniche di esposizione graduale ti permetteranno di affrontare, passo dopo passo, le situazioni che generano ansia, mentre la pratica della mindfulness ti aiuterà a gestire lo stress in maniera efficace, permettendoti di sviluppare un rapporto più equilibrato con l'alimentazione.

Un percorso nutrizionale personalizzato, sviluppato insieme a un esperto, può aiutarti a riscoprire il piacere del mangiare senza imposizioni eccessive. L'obiettivo è quello di introdurre gradualmente una maggiore varietà nella tua dieta, superando le rigidità che ti hanno portato a limitare la tua alimentazione.

Questo approccio ti fornisce strumenti pratici per gestire le tentazioni e per sperimentare nuovi cibi, favorendo una transizione verso un rapporto più sano e naturale con l’alimentazione.

Consiglia il Test! Condividi il Link su: