Narcisista e Narcisismo Patologico

Cos'è il narcisismo patologico?

Il narcisista patologico ha delle carattestiche di personalità che costituiscono una condizione abbastanza difficile da diagnosticare. Un alto numero di persone con tratti narcisistici presenta contemporaneamente altri sintomi collegati a disturbi come Disturbi d'Ansia o Depressione. Ciò è abbastanza comune nella pratica clinica perché frequentemente il narcisismo patologico coesiste con altri disturbi psicologici. Il disturbo narcisistico di personalità costituisce una categoria diagnostica relativamente recente con cause e sintomi specifici. Le origini diagnostiche del disturbo narcisistico di personalità derivano da un grande sforzo profuso da psicoanalisti e psicoterapeuti che hanno cercato d'identificare un gruppo di pazienti con sintomi difficili da trattare e che non potevano essere classificati come psicotici o nevrotici in quanto rispondevano poco ai classici interventi psicoterapeutici. L'inquadramento diagnostico attuale del disturbo narcisistico di personalità nel DSM 5, consente d'individuare i sintomi specifici del narcisista patologico che indirizzano il trattamento e la cura.

Immagine Narcisismo Patologico

Narcisista Patologico: Significato e Caratteristiche

Il significato del termine "narcisista" deriva dal mito greco di Narciso che respingeva chiunque chi si innamorava di lui. Narciso specchiandosi in una fonte d'acqua rimase incantato dalla bellezza della sua immagine riflessa, innamorandosi perdutamente di se stesso. Le dimensioni caratteristiche della personalità di un narcisista patologico sono la grandiosità, la ricerca di un'eccessiva ammirazione e la mancanza di empatia. Queste caratteristiche identificative possono avere un impatto molto negativo sulle relazioni affettive e sulla vita generale di una persona. Nella maggior parte dei casi, visto dall'esterno, il narcisista patologico agisce con un'aria di sufficienza e controllo, respingendo gli altri e mostrando frequentemente atteggiamenti condiscendenti o denigratori. Il narcisista, internamente è in continuo conflitto e combatte con forti sentimenti di mantenimento della propria autostima e d'inadeguatezza. Spesso è invadente. Chi possiede una personalità narcisistica, cura in modo particolare gli aspetti esteriori come l’abbigliamento e tiene in modo ossessivo alla forma fisica, per questo frequenta palestre e segue un regime alimentare per tenere sotto controllo il proprio peso. Anche se il tipico soggetto con personalità narcisistica può ottenere grandi risultati e avere successo, in definitiva il funzionamento nella società può esserne direttamente influenzato dal momento che queste caratteristiche interferiscono con le relazioni personali e professionali.

Narcisista Patologico e Disturbo Narcisistico di Personalità: DSM 5, Criteri Diagnostici e Sintomi

I sintomi del narcisismo patologico comprendono atteggiamenti e comportamenti legati a un persistente senso di grandiosità con un continuo desiderio di essere ammirati e a una mancanza di empatia. Inizia a svilupparsi dalla prima età adulta e si verifica in una serie di situazioni.

Il disturbo narcisistico di personalità nel DSM 5 viene diagnosticato in presenza di almeno 5 dei seguenti 9 criteri diagnostici standard comportamentali:

1) Logica grandiosa d'importanza personale.

2) Fissazione con fantasie di successo illimitato, controllo, brillantezza, bellezza o amore idilliaco.

3) Credenze di essere unica/o, straordinaria/o ed eccezionale e che si può essere capiti solo da, o ci si dovrebbe relazionare con altre persone straordinarie o importanti, di ceto sociale elevato.

4) Desiderio di essere ammirati ingiustificata.

5) Sensazione di aver pieni diritti e che tutto sia dovuto, che le proprie aspettative e i desideri debbano essere soddisfatti.

6) Comportamento interpersonale oppressivo.

7) Nessuna forma di empatia;

8) Sentimento verso gli altri o convinzione che ci sia un risentimento diretto a lui o lei.

9) Comportamenti o atteggiamenti egoistici e presuntuosi.

Può essere presente un concomitante abuso di sostanze, individuabile nell'esame clinico.

Quali sono le Cause del Narcisismo Patologico?

Il narcisismo patologico è più diffuso nei maschi, con circa il 18% che presenta i sintomi caratteristici, rispetto al 6% delle donne. All'interno della popolazione generale, il tasso di prevalenza è inferiore all'uno per cento, ma nella popolazione clinica, questo numero sale a circa il 12,16 %. Per quanto riguarda le cause del narcisismo patologico e la diagnosi differenziale, alcune caratteristiche sono simili ad altri tre disturbi della personalità ma può avere diverse cause, quindi dovrebbe di conseguenza essere differenziato. Si tratta del disturbo di personalità antisociale, del disturbo borderline di personalità e del disturbo di personalità istrionico. Le persone con disturbo narcisistico di personalità tendono a essere attratte da soggetti di classe sociale elevata. Il costante desiderio di ammirazione può far sì che le relazioni affettive siano di breve durata, perché sono perennemente alla ricerca di qualcosa di meglio e diverso, o quando la loro mancanza di empatia diventa evidente ai loro partner, quindi le persone che hanno questi problemi di narcisismo patologico possono avere una natura spietata e mostrare rabbia e aggressività nelle relazioni sentimentali. Spesso le persone con disturbo narcisistico di personalità scelgono un partner con una personalità dipendente e a sua volta chi ha una dipendenza affettiva è attratto dal tipico narcisista patologico. Questo meccanismo costituisce una delle cause principali nell'avvio di relazioni patologiche nel narcisismo patologico. Inoltre è presente un adattamento disfunzionale che può portare a notevoli problemi sul posto di lavoro, a scuola, in famiglia e nelle relazioni affettive ed emotive aumentando la possibilità di andare incontro a una disoccupazione lavorativa.

Come si Cura il Narcisismo Patologico?

Le persone narcisiste, sono spesso considerate più felici di altri nella società. Essendo altamente razionali, auto-valorizzanti e impulsivi, potrebbero non imparare molto dagli errori compiuti in passato e avere la tendenza a entrare in problemi ancora più gravi, in particolare di tipo legale e disciplinare. La cura del narcisismo patologico è alquanto difficile. La persona narcisista, generalmente, non è consapevole del proprio disturbo e, quindi, non si rende conto del disagio che questo provoca su altre persone. I trattamenti per il narcisismo patologico sono forme di terapia, raramente anche farmacologiche. Le terapie tradizionali antidepressive non sono efficaci. Il nucleo centrale della cura del disturbo narcisistico di personalità è la psicoterapia individuale, che consiste principalmente nella psicoterapia psicoanalitica e nella terapia cognitivo comportamentale. Inoltre, possono essere utilizzati altri tipi d'intervento, come terapie familiari, di gruppo, di coppia. Le persone che presentano forme di narcisismo patologico, comunemente hanno anche altri disturbi psicologici come depressione, ansia e disturbi dell'umore. Alcuni ipotizzano che il narcisista patologico possa avere difficoltà nelle sessioni terapeutiche di gruppo, perché mancano i tratti necessari per la terapia come pazienza, capacità relazionale ed empatia e non accettano la discussione sulle cause dei propri problemi. L'utilizzo della terapia cognitivo comportamentale (CBT) nel trattamento del disturbo narcisistico di personalità coinvolge principalmente la particolare forma di CBT riconosciuta come terapia focalizzata sullo schema, che si concentra sulla individuazione e risoluzione degli schemi mentali e comportamentali disfunzionali, sugli stati d'animo e i meccanismi di coping e soluzione dei problemi. È importante che le persone con narcisismo patologico siano sottoposte a un monitoraggio a lungo termine per valutare possibili sviluppi disfunzionali, specialmente nei pazienti che soffrono in concomitanza di depressione.

Che relazione c'è tra Narcisismo e Autostima?

La relazione tra autostima e narcisismo è stata studiata con l'introduzione dei concetti di narcisismo overt e narcisismo covert (Wink, 1991) a seconda dell'alta o bassa autostima posseduta in relazione alla sensibilità personale. Il narcisismo è un costrutto di personalità caratterizzato, oltre che da grandiosità e mancanza di empatia, anche da sfruttamento degli altri ed eccesso di vanità. Il narcisismo patologico è stato oggetto di un grande interesse sia nella letteratura in psicologia clinica che in quella di psicologia sociale. In base a questa definizione, la presenza di una forte associazione tra narcisismo e autostima sembra alquanto intuitiva. In effetti, i dati della ricerca psicologica lo confermano (Orth et al. 2016), anche se i risultati di recenti studi suggeriscono una correlazione medio-bassa tra narcisismo e autostima (Ackerman et al. 2011). Tuttavia, inquadrare il narcisismo patologico solo con il possesso di un'alta autostima e scarsa sensibilità (narcisismo overt) può essere una rappresentazione non esatta di questo costrutto così come nel caso di bassa autostima e alta sensibilità caratterizza il narcisista covert (Wink, 1991).

Bibliografia

Rosenberg, M. (1965). Society and the adolescent self- image. Princeton, NJ: Princeton University Press. Rosenberg, M. (1987).

Orth U, Robins RW, Meier LL, Conger RD. Refining the vulnerability model of low self- esteem and depression: Disentangling the effects of genuine self-esteem and narcissism. J Pers Soc Psychol. 2016; 110: 133–149.

Wink P. (1991), Two faces of narcissism, in Journal oh Personality and Social Psychology, n. 54, 1991.

Ackerman RA, Witt EA, Donnellan MB, Trzesniewski KH, Robins RW, Kashy DA. What does the narcissistic personality inventory really measure? Assess. 2011; 18, 67–87.

Dixon-Gordon KL, Whalen DJ, Layden BK, Chapman AL. A Systematic Review of Personality Disorders and Health Outcomes. Can Psychol. 2015 May; 56(2): 168-190.

Ronningstam E. An update on narcissistic personality disorder. Curr Opin Psychiatry. 2013 Jan; 26(1): 102-6.

Wink, P. (1991). Two faces of narcissism. Journal of Personality and Social Psychology, 61(4), 590–597.

Ronningstam E. Narcissistic personality disorder: a current review. Curr Psychiatry Rep. 2010 Feb; 12(1): 68-75.

Caligor E, Levy KN, Yeomans FE. Narcissistic personality disorder: diagnostic and clinical challenges. Am J Psychiatry. 2015 May; 172(5): 415-22.

Pincus AL, Ansell EB, Pimentel CA, Cain NM, Wright AGC, Levy KN. Initial construction and validation of the Pathological Narcissism Inventory. Psychol Assess. 2009 Sep; 21(3): 365-379. 12.

Schulze L, Dziobek I, Vater A, Heekeren HR, Bajbouj M, Renneberg B, Heuser I, Roepke S. Gray matter abnormalities in patients with narcissistic personality disorder. J Psychiatr Res. 2013 Oct; 47(10): 1363-9.

Glover N, Miller JD, Lynam DR, Crego C, Widiger TA. The five-factor narcissism inventory: a five-factor measure of narcissistic personality traits. J Pers Assess. 2012; 94(5): 500-12.

Vater A, Schröder-Abé M, Ritter K, Renneberg B, Schulze L, Bosson JK, Roepke S. The Narcissistic Personality Inventory: a useful tool for assessing pathological narcissism? Evidence from patients with Narcissistic Personality Disorder. J Pers Assess. 2013; 95(3): 301-8.

Tanzilli A, Muzi L, Ronningstam E, Lingiardi V. Countertransference when working with narcissistic personality disorder: An empirical investigation. Psychotherapy (Chic). 2017 Jun;54(2): 184-194.

Ellison WD, Levy KN, Cain NM, Ansell EB, Pincus AL. The impact of pathological narcissism on psychotherapy utilization, initial symptom severity, and early-treatment symptom change: a naturalistic investigation. J Pers Assess. 2013; 95(3): 291-300.

Kernberg OF. An overview of the treatment of severe narcissistic pathology. Int J Psychoanal. 2014 Oct; 95(5): 865-88.

Dieckmann E, Behary W. [Schema Therapy: An Approach for Treating Narcissistic Personality Disorder]. Fortschr Neurol Psychiatr. 2015 Aug; 83(8): 463-77; quiz 478.