Drunkoressia

Introduzione

La drunkoressia è un disturbo comportamentale in cui la restrizione calorica diventa una strategia consapevole o inconscia per compensare il consumo di alcol. In altre parole, chi ne soffre riduce drasticamente l'assunzione di cibo – saltando pasti o limitando porzioni – al fine di poter bere senza temere un aumento di peso.

Questo comportamento nasce spesso da pressioni sociali ed estetiche, dove l'immagine corporea e il controllo del peso assumono un'importanza primaria. Il risultato è un circolo vizioso: la restrizione alimentare giustifica il consumo elevato di alcol, e quest'ultimo, a sua volta, rafforza la convinzione di dover compensare con ulteriori limitazioni caloriche.

Tale dinamica porta a squilibri nutrizionali significativi e può compromettere sia il benessere fisico che quello mentale, generando un disagio emotivo costante e aumentando il rischio di sviluppare complicazioni a lungo termine.

TEST DRUNKORESSIA

Sintomi e Caratteristiche

  • Restrizione calorica estrema: Limitare l'assunzione di cibo quotidiano, saltando regolarmente uno o più pasti per "compensare" le calorie dell'alcol.
  • Consumo eccessivo di alcol: Utilizzare l'alcol come mezzo per socializzare o gestire lo stress, nonostante una dieta ipocalorica.
  • Giustificazione dei comportamenti: Razionalizzare la restrizione alimentare come una necessità per mantenere il controllo del peso, anche in presenza di abitudini alcoliche dannose.
  • Ansia e senso di colpa: Provare forte disagio se si consuma una quantità di cibo superiore al previsto o se si beve più di quanto "permesso", con conseguente senso di colpa.
  • Squilibri nutrizionali: Manifestazioni fisiche quali stanchezza, carenze vitaminiche e disordini metabolici dovuti all'alimentazione insufficiente.

Questi sintomi evidenziano come la drunkoressia non sia solo un problema di abitudini alimentari, ma anche una condizione che compromette il benessere generale, rendendo difficile il mantenimento di un equilibrio nutrizionale e psicologico.

L'interazione tra una dieta estremamente restrittiva e il consumo elevato di alcol può esporre a gravi rischi per la salute. La malnutrizione, derivante da una carenza calorica costante, si associa a squilibri metabolici che possono provocare problemi cardiovascolari e compromissione del sistema immunitario.

Inoltre, l'abuso di alcol, senza un adeguato apporto nutrizionale, può causare danni epatici, alterazioni del metabolismo e persino disfunzioni endocrine. Questi rischi sono ulteriormente amplificati dal disagio emotivo e dallo stress che caratterizzano il disturbo, portando a un deterioramento progressivo della salute fisica e mentale.

Trattamento Psicologico e Psicoterapeutico

La CBT si concentra sull'identificazione e modifica dei pensieri distorti che giustificano la restrizione alimentare in funzione del consumo di alcol. Attraverso sessioni strutturate, potrai imparare a riconoscere i meccanismi di compensazione che portano a saltare i pasti e ad aumentare il consumo di alcol.

Le tecniche di esposizione graduale ti consentiranno di affrontare situazioni alimentari che generano ansia, aiutandoti a ridurre progressivamente la rigidità dei tuoi comportamenti. Inoltre, esercizi di mindfulness e rilassamento ti offriranno strumenti per gestire lo stress e il senso di colpa legato al controllo del peso.

Il percorso di counseling, che può essere svolto sia in forma individuale che di gruppo, mira a fornire un supporto emotivo costante per affrontare le pressioni sociali ed estetiche che alimentano la drunkoressia. Attraverso il dialogo e il confronto, il counseling aiuta a migliorare il rapporto con il cibo e l'alcol, promuovendo comportamenti più equilibrati.

In questo contesto, si lavora anche sulla gestione dello stress e sull'autostima, elementi fondamentali per interrompere il circolo vizioso della restrizione alimentare e del consumo eccessivo di alcol.

Consiglia il Test! Condividi il Link su: